La particella 'ci'
La particella 'ci' è una parola molto utile in italiano. Si usa per sostituire una parte di una frase, per evitare di ripeterla.
Che cosa sostituisce 'ci'?
In questo caso, 'ci' sostituisce un'idea, una cosa o un luogo, quando sono introdotti dalla preposizione 'a'. La struttura è:
Verbo + a + (una cosa/un luogo) → ci + Verbo
- Pensi spesso all'infanzia? La domanda è "all'infanzia". Questa parte può essere sostituita con 'ci'.
- Risposta: Sì, ci penso spesso. (Significa: "penso spesso all'infanzia")
Questo uso di 'ci' è molto comune con verbi come credere (a), riuscire (a), pensare (a).
- Credi agli UFO? Sì, ci credo. (significa "credo agli UFO")
- Sei riuscito a fare l'esercizio? No, non ci sono riuscito. (significa "non sono riuscito a fare l'esercizio")
'Ci' si usa anche per sostituire un luogo, con il significato di "lì" o "in quel posto":
- Vai spesso in palestra? Sì, ci vado tre volte a settimana. (significa "vado in palestra")
- Sei stato a Roma? Sì, ci sono stato due anni fa. (significa "sono stato a Roma")