Grammatica
I Comparativi in Italiano
Ciao! Oggi impariamo come confrontare due cose, persone o luoghi in italiano usando i comparativi. È un argomento molto utile per dire che una cosa è "più grande di" o "meno bella di" un'altra.
Ci sono tre tipi di comparativo: di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza.
1. Comparativo di Maggioranza (Più... di)
Questo comparativo si usa per dire che una cosa ha una qualità maggiore rispetto a un'altra. La formula è:
più + aggettivo + di / che
Quando usare "di" e quando usare "che"?
- Usiamo "di" quando confrontiamo due nomi, pronomi o avverbi.
Luca è più alto di Marco. (due nomi)
La Ferrari è più veloce della Fiat. (due nomi)
Tu sei più intelligente di me. (due pronomi) - Usiamo "che" quando confrontiamo due aggettivi, due verbi o due preposizioni.
Questo vestito è più bello che comodo. (due aggettivi)
È meglio leggere che guardare la TV. (due verbi)
Preferisco stare più a casa che fuori. (due avverbi di luogo)
2. Comparativo di Minoranza (Meno... di)
Questo comparativo si usa per dire che una cosa ha una qualità minore rispetto a un'altra. La formula è:
meno + aggettivo + di / che
Le regole per usare "di" o "che" sono le stesse del comparativo di maggioranza.
- Federica è meno timida di sua sorella.
- L'italiano è meno difficile dello spagnolo.
- Questo film è meno divertente che interessante.
3. Comparativo di Uguaglianza (Tanto... quanto / Così... come)
Questo comparativo si usa per dire che due cose sono uguali in una certa qualità. Le forme più comuni sono "tanto... quanto" e "così... come". Spesso "tanto" e "così" si possono anche omettere.
- tanto + aggettivo + quanto
Questa torta è tanto buona quanto quella.
Questo cellulare è tanto caro quanto il mio. - così + aggettivo + come
La mia casa è così grande come la tua.
Il caffè è così amaro come lo prendo io.
Attenzione: Aggettivi Irregolari!
Alcuni aggettivi hanno una forma comparativa speciale e non usano più o meno. È importante impararli a memoria:
- buono → migliore (singolare) / migliori (plurale)
Questo ristorante è migliore di quello. - cattivo → peggiore (singolare) / peggiori (plurale)
Il mio voto è peggiore del tuo. - grande → maggiore (singolare) / maggiori (plurale) (usato spesso per età o importanza)
Il mio nonno ha un'età maggiore della mia. - piccolo → minore (singolare) / minori (plurale) (usato spesso per età o importanza)
Il suo fratello è di età minore della sua.
Per la dimensione (grande o piccolo), di solito usiamo le forme regolari:
Questa macchina è più grande di quella.