Saltare la navigazione

Leggere

La Famiglia Italiana: Passato, Presente e Futuro

La famiglia in Italia è un'istituzione molto importante. Per secoli, è stata il centro della vita sociale e un punto di riferimento fondamentale per tutti gli italiani. Tuttavia, la sua struttura e il suo ruolo sono cambiati molto nel tempo. Oggi la famiglia italiana è diversa da quella del passato, e probabilmente cambierà ancora in futuro. 

La Famiglia nel Passato 

Nel passato, la famiglia italiana era spesso molto grande. Non era raro che tre generazioni - i nonni, i genitori e i figli - vivessero tutti insieme nella stessa casa. Le famiglie erano spesso estese, con zii, zie e cugini che abitavano molto vicino e si vedevano regolarmente. I ruoli all'interno della famiglia erano molto chiari: l'uomo andava a lavorare, di solito nei campi o in fabbrica, per guadagnare i soldi. La donna restava a casa per prendersi cura della casa, cucinare e crescere i bambini. L'unione e la solidarietà tra i membri della famiglia erano fondamentali, e tutti si aiutavano a vicenda.

La Famiglia Oggi 

Oggi, la famiglia italiana è molto diversa. La struttura più comune è la "famiglia nucleare", composta solo da genitori e figli. I giovani, soprattutto in alcune regioni, tendono a restare a casa con i loro genitori fino a un'età più avanzata, spesso perché è difficile trovare un lavoro stabile e comprare una casa. Una grande differenza rispetto al passato è che spesso anche la madre lavora fuori casa. Questo cambiamento ha reso necessario un nuovo equilibrio, e i nonni hanno un ruolo molto importante: aiutano a prendersi cura dei nipoti e a gestire la casa quando i genitori sono al lavoro. Le famiglie sono diventate meno numerose, e ci sono anche nuovi tipi di famiglie, come quelle monoparentali (con un solo genitore) o quelle formate da coppie dello stesso sesso.

Esercizio

Ascolta il testo e inserisci le parole mancanti.

Chi sono i "mammoni"? 

In Italia, la parola "mammone" si usa per descrivere un adulto che vive a casa con sua madre. Spesso, queste persone hanno più di 30 o 40 anni. Questo fenomeno è molto in Italia e ha diverse cause.

Molti italiani restano a casa dei genitori principalmente perché non hanno un lavoro o perché il della vita è molto alto. Per loro, vivere con la famiglia è una soluzione , perché non devono pagare , la spesa o le .

Ma non è solo una di soldi. La famiglia in Italia è molto importante. Le madri si prendono cura dei figli adulti: , puliscono e i vestiti. La vita a casa è comoda e, per motivo, molti uomini di restare.

Per alcuni, essere un "mammone" è un sociale, che indica l'impossibilità di diventare . Per altri, , è un segno dell'affetto e della forza dei familiari in Italia.

Abilita JavaScript

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)