Il Superlativo Relativo
1. A cosa serve?
Il superlativo relativo si usa per dire che una cosa o una persona ha una qualità superiore o inferiore rispetto a un gruppo.
Per esempio, si usa per dire "il più alto", "la più veloce", "il meno costoso" di tutti.
2. La struttura
La regola generale per formare il superlativo relativo è molto semplice:
ARTICOLO DETERMINATIVO + più / meno + AGGETTIVO + di / tra + GRUPPO
L'aggettivo deve sempre concordare in genere e numero con il nome.
Esempi:
- Luca è il più alto della classe.
il (articolo) + più + alto (aggettivo maschile singolare) + della (di + la) + classe (gruppo)
- Maria è la meno brava tra le studentesse.
la (articolo) + meno + brava (aggettivo femminile singolare) + tra + le studentesse (gruppo)
- Questi libri sono i più interessanti del negozio.
i (articolo) + più + interessanti (aggettivo maschile plurale) + del (di + il) + negozio (gruppo)
3. Superlativi Irregolari
Per alcuni aggettivi, c'è una forma speciale del superlativo che non segue la regola "più". Queste forme sono usate spesso e sono importanti da imparare.
Aggettivo | Superlativo Irregolare | Esempio |
---|---|---|
buono | ottimo | Questo è un vino ottimo. |
cattivo | pessimo | È un'idea pessima. |
grande | massimo | Il peso massimo è 100 kg. |
piccolo | minimo | Il prezzo minimo è 5 euro. |
Nota: Puoi usare anche la forma regolare ("il più buono", "il più cattivo", ecc.), soprattutto nel parlato.