Saltare la navigazione

La doppia negazione

La doppia negazione

In italiano, a differenza di altre lingue come lo spagnolo o l'inglese, è molto comune usare due parole negative insieme per rafforzare un concetto. Questa struttura si chiama doppia negazione.

La regola è semplice:

  1. Se la parola negativa (come niente, nessuno, più, mai, mica) si trova dopo il verbo, devi usare anche "non" prima del verbo.

Guarda gli esempi:

  • Non ho fatto niente di particolare. (Non ho fatto nulla di speciale.)
  • Non ho nessuna voglia di uscire. (Non ho nessuna voglia di uscire.)
  • Adesso non piove più. (Ora non piove più.)
  • Non vai mai a ballare? (Non vai mai a ballare?)
  • Guarda che non sono mica stanco. (Guarda che non sono affatto stanco.)

Ricorda: L'uso di "non" è obbligatorio quando la seconda parola negativa segue il verbo. Non è un errore, ma la struttura corretta della lingua italiana.

Esercizio

Esercizio

Usa le parole date per scrivere una frase completa al passato prossimo, includendo la doppia negazione. Fai attenzione a coniugare correttamente il verbo e a usare l'ausiliare giusto.

Esempio:

io / non / comprare / niente / per il viaggio → Non ho comprato niente per il viaggio.

Ora prova tu:

  1. lei / non / dire / niente / a Marco
  2. noi / non / incontrare / nessuno / in centro
  3. tu / non / mangiare / più / la carne
  4. loro / non / dormire / mai / in tenda
  5. io / non / fare / mica / questo errore
  6. voi / non / invitare / nessuno / alla festa
  7. lei / non / arrivare / più / tardi
  8. loro / non / bere / niente / al bar
  9. noi / non / vedere / nessuno / alla stazione
  10. tu / non / andare / mai / al mare

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)