Saltare la navigazione

Il passato prossimo

Il passato prossimo

Il passato prossimo indica eventi, esperienze e fatti conclusi nel passato i cui effetti perdurano nel presente.

FORMAZIONE DEL PASSATO PROSSIMO

Il passato prossimo è formato da due elementi: l’ausiliare: il verbo essere o avere (al presente indicativo) + participio passato del verbo.

Formazione del participio passato

Il participio passato si forma togliendo al verbo la desinenza dell’infinito (are; ere; ire) e aggiungendo la desinenza del participio passato:

AREATO  (cambiare ⇒cambiato)

EREUTO (vendere ⇒venduto)

IREITO  (partire ⇒partito)

Ora osserva la tabella:

PASSATO PROSSIMO DEI VERBI:

CAMBIARE – VENDERE – PARTIRE

Soggetto Ausiliare Participio passato Ausiliare Participio passato Ausiliare Participio passato
io ho cambiato ho venduto  sono  partito – a
tu hai cambiato hai venduto  sei  partito – a
lui – lei ha cambiato ha venduto  è  partito – a
noi abbiamo cambiato abbiamo venduto  siamo  partiti – e
voi avete cambiato avete venduto  siete  partiti – e
loro hanno cambiato hanno venduto  sono  partiti – e

 

PASSATO PROSSIMO DEI VERBI ESSERE E AVERE

Soggetto Ausiliare Participio passato Ausiliare Participio passato
io sono stato – a ho avuto
tu sei stato – a hai avuto
lui – lei è stato – a ha avuto
noi siamo stati – e abbiamo avuto
voi siete stati – e avete avuto
loro sono stati – e hanno avuto

Come potete vedere dalle tabelle, con l’ausiliare avere il participio passato non cambia.

L’ausiliare avere si usa con i verbi transitivi, ovvero con quei verbi che rispondono alla domanda: chi? che cosa?

Qualche esempio:

Ho mangiato (cosa?) una mela.

Abbiamo incontrato (chi?) Lucia.

L’ausiliare essere si usa con i verbi intransitivi, ovvero con i verbi che non rispondono alla domanda: chi? che cosa?

Per esempio: sono uscito presto stamattina.

L’ausiliare essere si usa con:

i verbi di movimento: partire; uscire; tornare etc.

i verbi riflessivi: alzarsi; svegliarsi; lavarsi etc. (mi sono alzato; ti sei svegliato)

i verbi di stato: stare; rimanere; restare etc.

i verbi che indicano un cambiamento: diventare; nascere; morire etc.

Con l’ausiliare essere il participio passato concorda con il genere (maschile-femminile) e il numero (singolare-plurale) del soggetto:

 Marta è andata al mare; Luca è andato al mare; Marta e Natalia sono andate al mare; Luca e Alex sono andati al mare.       

Quiz

Esercizio sul Passato Prossimo


1. Completa la frase con la forma corretta del passato prossimo: 'Io ________ (comprare) una nuova bicicletta.'

2. Completa la frase: 'Maria e Lucia ________ (andare) al cinema ieri sera.'

3. Quale frase usa l'ausiliare corretto?

4. Completa la frase: 'Ieri sera, noi ________ (vedere) un bel film.'

5. Quale frase presenta una concordanza scorretta?

6. Completa la frase: 'Luigi e io ________ (stare) insieme per la cena.'

7. Il participio passato del verbo 'vendere' è...

8. Completa la frase con l'ausiliare corretto: 'Paolo ________ (ricevere) una lettera.'

9. Quale verbo tra i seguenti usa l'ausiliare 'essere'?

10. Completa la frase: 'Loro ________ (diventare) famosi.'

Esercizio

Leggi attentamente ogni frase e coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo. Fai attenzione a scegliere l'ausiliare corretto (essere o avere) e, se necessario, a concordare il participio passato con il soggetto.

  1. Ieri per Roma. (partire)
  2. l'aereo alle dieci. (prendere)
  3. L'hotel molto bello. (essere)
  4. L'estate scorsa la Spagna. (visitare)
  5. In vacanza la pizza. (mangiare)
  6. Lucia al mare con i suoi amici. (andare)
  7. Non a casa, ogni sera. (rimanere, uscire)
  8. I miei genitori molti souvenir. (comprare)
  9. Tu dal tuo viaggio? (tornare)
  10. Noi in stazione alle cinque. (arrivare)
  11. Dove ? In un hotel? (dormire)
  12. Lei presto per vedere l'alba. (svegliarsi)

Abilita JavaScript

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)