Esprimere la quantità
Scheda Didattica: Esprimere la Quantità
1. La Spiegazione
In italiano, per indicare una quantità, possiamo usare diverse parole.
Quantità precise:
- un chilo di:`Ho comprato un chilo di patate.
- un etto di / due etti di (un etto = 100 grammi): `Vorrei un etto di prosciutto crudo.`
- un pacco di: `Devo comprare un pacco di pasta.
- un litro di: `Ho bisogno di un litro di latte.
- mezzo chilo di: `Prendo mezzo chilo di pane.
Contenitori e confezioni:
Per indicare una quantità contenuta in un imballaggio o un recipiente specifico, si usano queste parole.
- un vasetto di: Ho comprato un vasetto di yogurt.
- una bottiglia di: Mi serve una bottiglia di vino.
- una scatoletta di: Prendo una scatoletta di tonno.
- una scatola di: Ho una scatola di biscotti.
- un barattolo di: Vorrei un barattolo di marmellata.
Quantità non precise (i Partitivi):
I partitivi sono parole che usiamo per dire "un po' di" o "alcuni/e" e non una quantità precisa. Sono formati dalla preposizione di + un articolo determinativo.
Articolo | Maschile | Femminile |
---|---|---|
Singolare | del (il) | della (la) |
dello (lo) | dell' (l') | |
dell' (l') | ||
Plurale | dei (i) | delle (le) |
degli (gli) |
Esempi:
- Voglio del pane (un po' di pane).
- Ho mangiato della pasta (un po' di pasta).
- Compro degli gnocchi (alcuni gnocchi).
- Beviamo dell'acqua (un po' d'acqua).