Saltare la navigazione

I verbi

Si + verbo

In italiano, usiamo il "si" per parlare di un'azione in modo generale, senza dire chi la fa. È come dire "uno" o "la gente" fa qualcosa. È un modo molto comune per parlare di abitudini, regole o cose che si fanno normalmente.

Come si usa?

È molto semplice: metti la particella si prima del verbo.

  • se l'azione si riferisce a una cosa singolare, il verbo è al singolare:
    • "In questo ristorante si mangia bene." (Si intende che il cibo è buono.)
    • "In Italia si beve il caffè dopo pranzo."
  • se l'azione si riferisce a più cose, il verbo va al plurale:
    • "In questo negozio si vendono libri."
    • "In Sardegna si visitano spiagge bellissime."

Esercizio

 Leggi le frasi e completa gli spazi vuoti con la forma corretta del verbo tra parentesi, usando la particella "si".

  1. In questo ristorante molto bene. (mangiare
  2. A Roma, tanti monumenti. (visitare)
  3. Per la cena,  gli spaghetti al pomodoro. (preparare)
  4. In Sicilia,  un dialetto molto bello. (parlare)
  5. In questo paese,  molto bene. (vivere)
  6. Al cinema molti film stranieri. (vedere)

Abilita JavaScript

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)