Saltare la navigazione

Il pronome Ci

Grammatica

Ciao a tutti! Oggi vediamo un uso speciale del pronome "ci". A volte, "ci" non significa "a noi", ma "in questo posto". È un modo per non ripetere un luogo che abbiamo già menzionato.

È come dire "" o "in quel posto".

Come usare il "ci" locativo

Il pronome "ci" va prima del verbo.

Esempi:

  • "Vai a Roma?"

Risposta: "Sì, ci vado." (vuol dire: "Sì, vado a Roma.")

  • "Sei stato in Italia?"

Risposta: "No, non ci sono mai stato." (vuol dire: "No, non sono mai stato in Italia.")

  • "Quando andiamo a casa di Luca?"

Risposta: "Ci andiamo stasera." (vuol dire: "Andiamo a casa di Luca stasera.")

  • "Ci sono molti libri in biblioteca?"

Risposta: "Sì, ci sono molti libri." (in questo caso "ci sono" si usa per confermare che i libri si trovano lì.)


In sintesi

Se la domanda ha un luogo, la risposta può usare "ci" per non ripeterlo.

Esercizio

Esercizio: Il Pronome "Ci" Locativo

Scegli la risposta corretta per completare le frasi. Ricorda: "ci" = "lì".

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)