Ciao a tutti! Oggi vediamo come usare un verbo molto importante e un po' speciale: piacere. Usiamo questo verbo per dire che qualcosa ci piace o che non ci piace.
1. Il verbo "piacere" con i nomi
La cosa più importante da ricordare è che il verbo piacere cambia forma a seconda che la cosa che piace sia singolare o plurale.
- Piacere si usa con i nomi singolari.
- Mi piace la musica.
 - Ti piace questo libro?
 
 - Piacciono si usa con i nomi plurali.
- Mi piacciono le mele.
 - Vi piacciono gli spaghetti?
 
 
2. Il verbo "piacere" con i verbi
Quando la cosa che ci piace è un'azione (un'attività), usiamo sempre la forma piace seguita dal verbo all'infinito.
- Mi piace leggere.
 - Ti piace giocare a calcio?
 - Ci piace viaggiare.
 
3. Le particelle pronominali
Prima del verbo "piacere", mettiamo una piccola parola che ci dice a chi piace qualcosa.
- mi (a me)
 - ti (a te)
 - gli/le (a lui/a lei)
 - ci (a noi)
 - vi (a voi)
 - gli (a loro
 
