Saltare la navigazione

Il tempo

Esercizi

Le ore

Per Chiedere l'Ora

Per chiedere che ora è, puoi usare queste frasi:

  • Che ora è? (informale)
  • Che ore sono? (più comune, si usa sempre il plurale)
  • Scusa, che ore sono? (se fermi qualcuno per strada)
  • Mi scusi, sa dirmi che ore sono? (più formale)

Per Dire l'Ora

In italiano, per dire l'ora, usiamo il verbo "essere".

Quando è l'una:

  • È l'una. (Si usa il singolare solo per l'una)
  • È l'una e cinque.
  • È l'una e trenta / e mezza.
  • È l'una e quarantacinque / un quarto alle due.
     

Quando sono le due o più:

  • Sono le due. (Si usa sempre il plurale)
  • Sono le tre.
  • Sono le quattro.
  • Sono le dieci.
     

I minuti:

... e un quarto (15 minuti dopo l'ora)
... e mezza (30 minuti dopo l'ora)
... meno un quarto (15 minuti prima dell'ora successiva)
 

Esempi:

  • 08:00 ➡️ Sono le otto.
  • 08:15  ➡️ Sono le otto e un quarto.
  • 08:30 ➡️ Sono le otto e mezza.
  • 08:45 ➡️ Sono le otto meno un quarto / Sono le otto e quarantacinque.
  • 12:00 ➡️ È mezzogiorno.
  • 24:00 (o 00:00) ➡️ È mezzanotte.

Esercizi

Che ore sono? : esercizio 1, esercizio 2, esercizio 3, esercizio 4.

Che ora è?

Che ora è?

Scrivi l'ora in italiano usando le parole che hai imparato.

Esercizio

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)