Saltare la navigazione

Saluti e Presentazioni

👋 Saluti e Presentazioni (Livello A1)


1. Saluti principali

  • Ciao → si usa in modo informale, con amici, parenti, persone giovani. Vale sia per salutare che per congedarsi.
  • Buongiorno → si usa la mattina e fino al primo pomeriggio. È più formale.
  • Buonasera → si usa dal pomeriggio fino alla sera. Anche questo è formale.
  • Arrivederci → saluto formale quando ci si congeda.
  • Buonanotte → si usa solo quando qualcuno va a dormire.

2. Presentarsi

  • Come ti chiami? → domanda informale per conoscere il nome di qualcuno.
  • Come si chiama? → versione formale della stessa domanda.
  • Mi chiamo… → risposta per dire il proprio nome.
  • Sono… → si può usare per dire il nome o la nazionalità.

Esempio: Sono Luca, sono italiano.

3. Chiedere come sta qualcuno

  • Come stai? → informale.
  • Come sta? → formale.
  • Sto bene, grazie. E tu? → risposta positiva, con ritorno della domanda.
  • Così così → risposta neutra.
  • Non c’è male → risposta abbastanza positiva.

4. Formule di cortesia

  • Per favore
  • Grazie
  • Prego
  • Scusa (informale)
  • Scusi (formale)

    ✨ Nota culturale: in Italia ciao è molto comune e amichevole, ma in situazioni più formali (negozi, uffici, con persone più grandi) è meglio usare buongiorno o buonasera.

Dialoghi

🗣️ Dialogo 1 – Incontro informale



A: Ciao! Come ti chiami?
B: Ciao! Mi chiamo Anna. E tu?
A: Mi chiamo Marco. Piacere!
B: Piacere!


🗣️ Dialogo 2 – Incontro formale



A: Buongiorno, come si chiama?
B: Buongiorno, mi chiamo Signor Rossi. E Lei?
A: Io sono Maria Bianchi.
B: Molto lieto!


🗣️ Dialogo 3 – Chiedere come stai



A: Ciao Luca, come stai?
B: Sto bene, grazie. E tu?
A: Bene, grazie.
B: Perfetto!

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)