Saltare la navigazione

Il plurale

Il Plurale in Italiano

Ciao! Oggi impariamo a formare il plurale delle parole in italiano.

1. I nomi che finiscono in -o
Se un nome finisce in -o, il plurale finisce in -i.

Esempi: il libro - i libri / il ragazzo - i ragazzi

2. I nomi che finiscono in -a
Se un nome finisce in -a, il plurale finisce in -e.

Esempi: la casa - le case / la ragazza - le ragazze

Attenzione! Ci sono alcune eccezioni. Per esempio, i nomi maschili che finiscono in -a formano il plurale in -i.

Esempio: il problema - i problemi

3. I nomi che finiscono in -e
Se un nome finisce in -e, il plurale finisce in -i. Questa regola vale per nomi maschili e femminili.

Esempi: il giornale - i giornali / la chiave - le chiavi

4. Nomi che finiscono in -i
Se un nome finisce in -i, la forma singolare e plurale è la stessa.

Esempi: la crisi - le crisi / - l'analisi - le analisi

Quiz

Esercizio sul Plurale

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Share Alike 4.0

Made with eXeLearning (Nuova finestra)